HOME ·

AZIENDA ·

PRODOTTI ·

RICETTE ·

IL PIANO DI RICCIANO ·

CONTATTI

Il Piano di Ricciano è uno dei sette altopiani carsici che compongono il sistema degli Altopiani di Colfiorito. Gli altopiani derivano dal prosciugamento, naturale per effetto del carsismo o per opere di bonifica effettuate dall'uomo, di sette antichi bacini lacustri, di cui rimane solo l'attuale palude, così denominati: Piano di Ricciano, Piano di Arvello, Piano di Colle Croce, Piano di Annifo, Piano del Casone, Piano di Popola e Cesi, Palude di Colfiorito.

Il sistema degli Altopiani di Colfiorito si estende su una superficie di 50 km quadrati circa, con un'altitudine compresa tra i 750 e gli 800 metri s.l.m., e rappresenta uno degli elementi ambientali e paesaggistici più importanti dell'Appennino Centrale. Gli Altopiani di Colfiorito offrono un paesaggio spettacolare, rappresentando una sintesi di bellezza naturalistica, paesaggistica e storica, che culmina in una geometrica alternanza di appezzamenti  coltivati. Si tratta di luoghi dalla millenaria antropizzazione con castellieri posti alla sommità dei monti, delizia per storici e geografi che tra questi altopiani vanno alla ricerca di antiche

radici culturali. Gli Altopiani di Colfiorito costituiscono una zona di elevato interesse naturalistico ed ambientale, dove flora e fauna si caratterizzano per ricchezza di specie, bellezza e rarità. L’uomo, nei secoli, ha permeato ed utilizzato il territorio e ne sono di esempio sia i pascoli montani, risultato di antichi disboscamenti, che i razionali interventi finalizzati alla conservazione di un così ricco patrimonio naturalistico in larga parte integro e protetto. La struttura geomorfologica è complessa e la diffusione della roccia calcarea ha favorito un’intensa circolazione di acque che scompaiono in inghiottitoi e riappaiono in superficie ad alimentare storiche sorgenti. Il Piano di Ricciano è uno spazio ampio, poco ripido, soleggiato ed in larga parte coltivabile. Dei sette piani carsici che compongono il sistema degli Altopiani di Colfiorito, il Piano di Ricciano è quello meno antropizzato e dunque meglio conservato. Nel periodo delle piogge autunnali e invernali è possibile osservare uno scorcio lacustre, che può raggiungere anche una notevole estensione.

© 2013 Az. Agr. S. Michele s.s. di Sigismondi Natale e Giuseppe  •  P.IVA 02468290545  •  Tutti i diritti riservati  •  All rights reserved   •  Credits

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

 

Misura 4

Investimenti in immobilizzazioni materiali

 

Tipologia di intervento 4.1.1

Sostegno agli investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole

 

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2020

 

Progetto: Ristrutturazione locali di lavorazione e stoccaggio materie prime

Organismo responsabile dell’informazione: AZIENDA AGRICOLA S. MICHELE S.S. DI SIGISMONDI NATALE E GIUSEPPE

Autorità di gestione: Regione Umbria - Direzione regionale Sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale.

SERVIZIO: Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari

Contributo concesso: € 43.884,45