Il Farro è stato per secoli l’alimento base delle popolazioni asiatiche e mediterranee. Secondo gli studiosi, la terra di origine del farro è la Palestina, da dove si è poi rapidamente diffuso in Egitto e in tutti i paesi del Mediterraneo, viste le sue proprietà nutritive e grazie alle sue peculiari caratteristiche che lo rendono resistente alle malattie e coltivabile in terreni aridi e poveri, fino ad altezze vicine ai 1200 m. Questo cereale conosce la sua massima importanza nutrizionale in epoca romana, rimanendo per lungo tempo l’unico cereale usato dagli antichi romani, tanto che la parola farina deriva dal latino far-farris, che significa appunto farro. Nell’antica Roma, il farro, sacro a Cerere dea della fertilità, costituiva l’alimento principale dei legionari, e, oltre ad essere utilizzato come moneta, aveva un ruolo propiziatorio nel matrimonio dei patrizi (chiamato appunto confarreatio), durante il quale veniva offerta agli sposi una focaccia a base di farro. Dal punto di vista agronomico, il farro è facilmente coltivabile, seguendo i principi della buona pratica agricola; infatti, non necessita di particolari concimazioni, che sarebbero controproducenti e causa di allettamento, né di diserbo chimico perché la sua taglia molto alta permette un controllo naturale delle erbe infestanti.

 

 

Confezioni

 

Etichetta cartoncino, buste da 500 g

Etichetta autoadesiva, buste da 500 g

© 2013 Az. Agr. S. Michele s.s. di Sigismondi Natale e Giuseppe  •  P.IVA 02468290545  •  Tutti i diritti riservati  •  All rights reserved   •  Credits

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

 

Misura 4

Investimenti in immobilizzazioni materiali

 

Tipologia di intervento 4.1.1

Sostegno agli investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole

 

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2020

 

Progetto: Ristrutturazione locali di lavorazione e stoccaggio materie prime

Organismo responsabile dell’informazione: AZIENDA AGRICOLA S. MICHELE S.S. DI SIGISMONDI NATALE E GIUSEPPE

Autorità di gestione: Regione Umbria - Direzione regionale Sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale.

SERVIZIO: Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari

Contributo concesso: € 43.884,45