La lenticchia (Lens esculenta o Lens culinaris) è uno dei più antichi legumi coltivati dall'uomo. Dalle testimonianze storiche, si evince che la lenticchia era coltivata già nel 7.000 a.C. nell'area dell'Asia Sud-Occidentale, da cui si diffuse rapidamente in tutto il bacino del Mediterraneo. È noto che il consumo di questo legume era comune in Turchia già a partire dal 5.500 a.C.; inoltre le lenticchie sono state ritrovate nelle tombe egizie risalenti al 2.500 a.C.. Le lenticchie non mancavano sulle tavole degli antichi Greci e nemmeno su quelle degli antichi Romani; utilizzate prevalentemente dalle classi più povere, erano considerate un piatto nutriente e sostanzioso. In epoca romana, Catone suggerì gli accorgimenti per meglio cucinarle, mentre Galeno, celebre medico, ne sottolineò le virtù terapeutiche. Nel Medio Evo, le lenticchie erano utilizzate, in sostituzione della carne, il venerdì o nei giorni di digiuno. L'alto valore nutritivo e l’elevata conservabilità hanno, dunque, fatto sì che le lenticchie siano state consumate da sempre. Ancora oggi, in Italia, è considerato di buon auspicio mangiare lenticchie durante la cena dell'ultimo dell'anno. Questa tradizione deriva dall’usanza romana di regalare una "scarsella", piccola borsa di pelle utilizzata per conservare i denari, contenente lenticchie, con l'augurio che le stesse si trasformassero in monete.
Confezioni
Etichetta cartoncino, buste da 500 g
Etichetta autoadesiva, buste da 500 g
© 2013 Az. Agr. S. Michele s.s. di Sigismondi Natale e Giuseppe • P.IVA 02468290545 • Tutti i diritti riservati • All rights reserved • Credits